La casa sull’albero.

Questo è il nome che cinque anni fa abbiamo scelto per dare una casa ai nostri sogni perché qualsiasi bambino la desidera e perché da lassù le cose hanno tutta un’altra prospettiva e un altro gusto.
E infatti le nostre estati hanno un sapore speciale.
Da giugno a settembre sospendiamo quasi tutti i servizi e ci immergiamo nel verde e nella pace del nostro Agricamp che tra tutti i nostri servizi è quello che meglio rispecchia lo spirito e gli intenti della Casa sull’albero.
Agricamp è stare all’aria aperta nel fresco di un giardino curato in cui imparare ad avere rispetto per la natura e per il lavoro degli altri.

È sentire le rane gracidare al mattino, con gli occhi ancora stropicciati di sonno e scovarle tra le foglie delle ninfee e poi cercare di non schiacciare le lumache quando la notte ha piovuto e al mattino si impossessano del loro prato e ci ricordano che di questa terra non siamo i padroni.
Osservare i pesci che nuotano nel laghetto, aspettare che sbuchi la timida tartaruga e chiamare tutti quando finalmente si fa viva.
Avere un appuntamento fisso con le caprette e l’asino che ci aspettano per il loro spuntino di metà mattina e sentirsi un po’ come il piccolo principe con la sua volpe.

L’agricamp è conoscere nuovi amici e ritrovarne alcuni anno dopo anno, magari proprio quello che ci era rimasto nel cuore e nei ricordi.
È agricamp quando i grandi aiutano i piccoli a fare ciò che non sanno ancora e nel frattempo i piccoli aiutano i grandi a sentirsi competenti e responsabili.
L’agricamp è prendersi il tempo che ci vuole, rallentare i ritmi, recuperare le energie.
Mettere in pausa la vita tutte le volte che serve rifletterci un po’ su, magari dopo un litigio o quando le cose non vanno come vorremmo e non sappiamo bene come reagire e rifletterci insieme.

L’agricamp è andare nell’orto e stupirsi della natura che fa il suo corso e poi raccogliere i frutti della propria fatica e cimentarsi in cucina per trasformarli in ciò che nutre il corpo.
È agricamp mentre facciamo i giochi d’acqua e le escursioni in campagna per cercare la camomilla da essiccare, i legni per costruire le canne da pesca o non cercare nulla ma trovare lo stesso mille sorprese: un bruco strano, una tana misteriosa, una casa abbandonata un po’ sinistra su cui inventare storie e leggende.
L’agricamp è fare i giochi cooperativi e scoprire che si può vincere o perdere tutti insieme o magari stare a osservare, che non è vero che chi guarda non impara niente.
Questo slideshow richiede JavaScript.
L’agricamp è stare incollati ai nostri figli h24 e quasi rimpiangere la scuola.

Ogni anno da giugno a settembre le nostre giornate sono qui, nella quiete e nel fresco di questo polmone verde a fare il pieno di ossigeno per tutto l’anno insieme ai bambini che ogni settimana ci raccontano una storia meravigliosa che non ci stanchiamo mai di ascoltare.

*Isa, Simo, Sara*
Ps se anche voi volete assaporare calma, relax e buoni piatti della nostra tradizione, potete contattare i proprietari dell’agriturismo la Sorgente di Montodine (Cr)! Non ve ne pentirete!
Ppss in questo articolo si parla di noi!😁
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Fa venire voglia di partecipare anche ai genitori!
"Mi piace"Piace a 1 persona