Le nomenclature montessoriane

Nel metodo montessoriano le nomenclature sono uno strumento utilizzato per l’apprendimento e il potenziamento del linguaggio prima e della lettura in seguito.

Le nomenclature infatti possono essere utilizzate dai 14 mesi ai 6 anni apportando delle semplici modifiche e adeguandole allo stadio di sviluppo del bambino.

Il principio di base è quello di aiutare i bambini a riconoscere e nominare oggetti o parole attraverso le immagini che dovranno in seguito essere appaiate all’oggetto tridimensionale corrispondente o alla scritta della parola che le rappresenta.

Maria Montessori propone di presentare questo tipo di strumento attraverso la

LEZIONE DEI TRE TEMPI:

  1. presentazione: mostrare la carta immagine e verbalizzare ciò che vi è rappresentato (questo è …)
  2. riconoscimento: chiedere al bambino/a di prendere o indicare una carta specifica (dov’è il…? qual è la…?)
  3. verbalizzazione: chiedere al bambino/a di nominare l’oggetto rappresentato (come si chiama questo?)

APPAIAMENTO IMMAGINE-OGGETTO

Le carte delle nomenclature possono poi essere appaiate con degli oggetti reali, veri o che riproducono tridimensionalmente l’immagine rappresentata, ad esempio una banana vera o una banana giocattolo che dovrà però essere simile nei colori e nella forma a quella in figura)

APPAIAMENTO IMMAGINE-PAROLA

Ultimo passaggio, da attuare nel momento in cui il bambino/a è in grado di approcciarsi alla lettura, è quello di chiedergli l’appaiamento tra l’immagine rappresentata e una targhetta con la scritta corrispondente.

Alcune attenzioni particolari:

  • Se il bambino/a sbaglia potete nominare la carta indicata da lui/lei e poi tornare indietro nella lezione dei tre tempi offrendogli la risposta corretta
  • E’ bene che le carte proposte siano adeguate all’età relativamente alla quantità oltre che al tipo di oggetti. E’ opportuno cominciare con tre carte che possono essere aumentate mano a mano che il bambino/a interiorizza le parole apprese.
  • E’ importante che le carte riguardino tutte uno stesso tema (ad esempio animali, cibi, colori etc etc). Questo facilita l’apprendimento e allena il bambino/a nell’importante abilità cognitiva della categorizzazione.

Preparare le nomenclature è facile e veloce sia a scuola che a casa. Sono sufficienti dei cartoncini bianchi, delle immagini da ritagliare, oggetti che le rappresentino e se avete anche una plastificatrice il gioco diventerà indistruttibile.

Buon divertimento!

* Sara *

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...